Edizione 2024/2025
Il tema dell’anno ruota intorno alle questioni aperte dalla rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo in questo momento storico. A partire dalle importanti innovazioni nel mondo digitale degli ultimi 10 anni – delle quali l’intelligenza artificiale è solo l’ultima in ordine cronologico – osserviamo sostanziali cambiamenti nella maggior parte degli ambiti della nostra vita: ambienti interpersonali, educativi, sociali e comunitari, lavorativi e politici subiscono importanti trasformazioni che è necessario innanzitutto comprendere e poi, forse, dirigere. La sfida di Politicall, in quanto scuola di politica, è quella di capire che responsabilità ha il mondo dei decision makers politici ma anche dei cittadini attivi e delle comunità, nell’ottica della costruzione di un bene comune reale ed equamente distribuito all’interno della società.
Informazioni generali
I Sessione
Rivoluzione digitale
9 novembre 2024
Mattina
Lezione
AI e digitale: come cambia il mondo che ci circonda
Fabio Mercorio (Professore di Computer Science – Università Milano-Bicocca)
Pomeriggio
Lezione
Technological Sovereignty? EU Regulation and Realities in the Digital Age
Dimitar Likov (Senior Research Officer – Wilfried Martens Centre for European Studies)
Dialogo con…
Michela Cortini (Professoressa di Psicologia – Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)
The Seminar receives financial support from the European Parliament.
Sole liability rests with the organiser, the European Parliament is not responsible for the activity.
II Sessione
Rivoluzione digitale
15 marzo 2025
Mattina
Lezione
Sperare al tempo delle macchine intelligenti
Don Luca Peyron (Direttore della Pastorale Universitaria torinese e regionale, Coordinatore del Servizio di Apostolato Digitale della Diocesi di Torino)
Pomeriggio
Primo dialogo con…
Giovanni Maddalena (Wilfried Martens Centre for European Studies) e Mattia Caniglia (Senior Intelligence and Policy Analyst, Global Disinformation Index)
Secondo dialogo con…
Salome Samadashvili (Wilfried Martens Centre for European Studies)
The Seminar receives financial support from the European Parliament.
Sole liability rests with the organiser, the European Parliament is not responsible for the activity.
Relatori

Fabio Mercorio
Professore di Computer Science, Università Milano-Bicocca

Dimitar Likov
Senior Research Officer, Wilfried Martens Center for European Studies

Michela Cortini
Professoressa di Psicologia – Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

Luca Peyron
Presbitero, Direttore della Pastorale Universitaria, Coordinatore del Servizio di apostolato digitale

Giovanni Maddalena
Wilfried Martens Centre for European Studies

Mattia Caniglia
Senior Intelligence and Policy Analyst, Global Disinformation Index

Salome Samadashvili
Wilfried Martens Centre for European Studies