Edizione 2022/2023
Nello scenario internazionale che si sta presentando sempre più complesso, le tre sessioni di questa edizione vogliono affrontare un tema di cui tutti discutono a più livelli – la geopolitica – attraverso un approfondimento del rapporto tra Occidente e atlantismo e del ruolo della Cina e dei Paesi emergenti.
Informazioni generali
I Sessione
I confini dell’Occidente
19 novembre 2022
Mattina
Lezione
Nel tempo e nello spazio. Geopolitica e stagioni della società internazionale
Andrea Pennini (docente di Storia delle istituzioni politiche, Università degli Studi di Torino)
Modera Matteo Graglia (medico)
Pomeriggio
Pomeriggio con…
Luigi Geninazzi (giornalista e scrittore)
Il mondo capovolto: dalla caduta dell’URSS alla guerra in Ucraina
Modera Carlo Amedeo Tabellini (avvocato)
II Sessione
Scenari asiatici
21 gennaio 2023
III Sessione
Economia globale
4 marzo 2023
Programma da definire
Sono stati invitati:
Domenico Lombardi (economista, esperto di global economy & governance)
Alberto Cirio (presidente Regione Piemonte)
Relatori

Andrea Pennini
Docente di Storia delle istituzioni politiche, Università degli Studi di Torino

Luigi Geninazzi
Giornalista e scrittore

Matteo Luigi Napolitano
Docente di Storia delle Relazioni internazionali, Università degli Studi del Molise

Bernardo Cervellera
Missionario PIME

Leone Grotti
Giornalista, rivista Tempi

Domenico Lombardi
Economista, esperto di Global Economy & Governance

Alberto Cirio
Presidente Regione Piemonte
Iscrizioni 2022/2023
È necessario iscriversi entro giovedì 19/1
Per iscriversi:
1. compilare il form
2. versare il contributo di iscrizione *
Contributi di iscrizione
* Il contributo di iscrizione va versato tramite bonifico bancario intestato a: Associazione Study Center Grossman | IBAN: IT85O0306909606100000131157 | Causale: Iscrizione Politicall 2022/2023