Edizione 2025/2026
Il tema dell’edizione è l’Occidente: le sue radici storiche e filosofiche insieme alle trasformazioni che ne stanno ridefinendo l’identità. Si analizzeranno i principi fondamentali che ne hanno guidato lo sviluppo politico, culturale e sociale e il loro significato nella contemporaneità.
In collaborazione con il Wilfried Martens Centre for European Studies, verranno discussi i temi principali che caratterizzano oggi il dibattito politico e culturale occidentale, dalle sfide della democrazia liberale ai rapporti tra libertà individuale e responsabilità collettiva.
La sfida di Politicall, in quanto scuola di politica, sarà riflettere sulle responsabilità non solo dei decisori politici, ma anche dei cittadini attivi e delle comunità, nel comprendere le radici di una comune identità occidentale e le loro implicazioni attuali, nella prospettiva di un dialogo autentico tra popoli e culture per la costruzione del bene comune.
Informazioni generali
I Sessione
Che ne è dell’Occidente?
8 novembre 2025
Mattina
Lezione
L’Occidente e la novità della libertà
Sergio Belardinelli (Università di Bologna)
Pomeriggio
Primo dialogo con…
Maurizio Sacconi (Istituto Bruno Leoni)
Secondo dialogo con…
Sante Maletta (Università di Bergamo)
Giovanni Maddalena (Wilfried Martens Centre for European Studies)
The Seminar receives financial support from the European Parliament.
Sole liability rests with the organiser, the European Parliament is not responsible for the activity.